La Scuola

L'Istituto serve un territorio con circa 15.000 abitanti che comprende i Comuni di Carnago, Oggiona con Santo Stefano e Solbiate Arno.

La popolazione tra 0 e 14 anni rappresenta circa il 14% del totale. Nella scuola sono presenti alunni con disabilità certificata (circa 2%) ed una percentuale significativa (circa 2-3) alunni per classe di studenti con bisogni educativi speciali (con certificazione DSA, altre certificazioni o identificati dal Consiglio di Classe).

Appare preponderante la popolazione originaria o di vecchia immigrazione nazionale; negli ultimi anni si è aggiunta in misura crescente una componente di stranieri provenienti da diversi Paesi: del Nord e centro Africa, dell'Est europeo, dell'Asia e dell'America Latina.

Il tessuto sociale è caratterizzato da un diffuso ceto medio, con un livello di istruzione equivalente al diploma di maturità  o alla laurea, con presenza di nuclei familiari di ceto più basso con un livello di istruzione di base.

Il rapporto studenti-insegnanti appare adeguato e permette una efficace organizzazione delle attività scolastiche.

Il supporto agli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali è adeguatamente organizzato e si realizza tramite personale interno, educatori comunali ed associazioni di volontariato.

La presenza di alunni stranieri è ormai da diversi anni stabile su una percentuale del 10% circa.

I progetti fino ad ora realizzati hanno permesso di garantire una buona integrazione degli alunni nelle classi. Rimane ancora complessa la gestione degli arrivi di alunni non italofoni e della loro prima alfabetizzazione, per la quale sarebbero necessarie risorse maggiori e più specifiche (come ad esempio i mediatori culturali).

Una limitata percentuale di alunni non riesce a raggiungere il successo scolastico anche a causa della situazione socio economica svantaggiata della famiglia.

La scuola ha in atto progetti di supporto, cui collaborano attivamente gli Enti locali e le associazioni del territorio ma non sempre i risultati riescono ad essere positivi.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF 22-25)  è stato elaborato dal Collegio dei docenti nella seduta del 13/12/2022 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 0002593/U del 05/10/2022 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 14/12/2022. Anno di aggiornamento: 2022/23   Vedi la pubblicazione sul sito  ministeriale "Scuola in chiaro"  e consulta il documento in modalità navigabile.   Nella sezione VALUTAZIONE è possibile visionare il Curricolo di Istituto e i criteri di valutazione degli apprendimenti.   Vedi l'Atto di Indirizzo al PTOF sottoposto all'attenzione del collegio docenti nella seduta del 4 ottobre 2022 Prot. 0002593/U del 05/10/2022 11:15.   Qr Code di scuola in chiaro:     POFFINO

Dal 1 settembre 2019 il dirigente scolastico dell'IC "E. Galvaligi"  è la dott.ssa Ilaria Maci.

Il dirigente ha il proprio ufficio presso la sede centrale dell'Istituto, in via per Carnago 16 a Solbiate Arno.

E' disponibile su appuntamento.

Gli appuntamenti possono essere richiesti telefonando in segreteria (0331 993301) o inviando una mail (dirigente@icgalvaligi.edu.it).

 

Le funzioni, i compiti e le competenze del DS nella scuola dell’autonomia, sono stati definiti e regolati dalla legge n. 59/97, dal D.L.vo  n. 59/98, dal DPR n. 275/99 e dal D.L.vo n. 165/01, secondo cui il Dirigente ha la rappresentanza legale dell’Istituto, rappresenta l’unitarietà dell’Istituzione ed è responsabile della gestione della medesima.

Le competenze e i compiti del D.S., descritte sinteticamente nel comma 78 della Legge n. 107/2015, proseguono nel solco tracciato dalle norme sopra citate:
il dirigente scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio, garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché gli elementi  comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento. A tale scopo, svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonchè della valorizzazione delle risorse umane.

 

Definisce gli indirizzi per la definizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (art.1 commi 12-17 legge 107 -13-07-2015)

 

Il Curriculum del dirigente sarà consultabile a breve alla pagina Operazione trasparenza del sito sito MIUR e, quindi in attesa, momentaneamente qui.

****

Servizi


Registro Famiglie


Registro Docenti


Pago in Rete


PON

Notizie della Scuola

USR Lombardia

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

Mappa Interattiva

Visualizza mappa ingrandita

torna all'inizio del contenuto