Esplora contenuti correlati

Avv. nr. 101 – Esame di Stato Conclusivo del I ciclo di Istruzione – a.s. 2022-2023

Solbiate Arno, 3 marzo 2023
Ai genitori degli alunni
delle classi terze
della Scuola secondaria

 

 

Oggetto: Esame di Stato Conclusivo del I ciclo di Istruzione – a.s. 2022-2023
In data 07/02/2023, il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato una nota ministeriale che fornisce le indicazioni per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023.
La data di svolgimento dell’Esame conclusivo è fissata da ogni scuola nel periodo compreso tra il
termine delle lezioni e il 30 giugno 2023.

AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO
In sede di scrutinio finale gli alunni delle classi terze sono ammessi all’esame di Stato in presenza dei seguenti requisiti:
a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato;
c) aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’INVALSI.
Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il
consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame
conclusivo del primo ciclo.

VOTO DI AMMISSIONE
In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce ai soli alunni ammessi all’esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale da ciascuno effettuato, un voto di ammissione espresso in decimi. Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all’alunno un voto di ammissione anche inferiore a sei/decimi.

PROVE DI ESAME
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022-23 è costituito da:
– prova scritta relativa alle competenze di italiano;
– prova scritta relativa alle competenze logico- matematiche;
– prova scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate;
– colloquio: valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica.

VALUTAZIONE FINALE
Espressa in decimi, è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle
prove scritte e al colloquio.
La lode viene deliberata all’unanimità della commissione.

La certificazione delle competenze è redatta durante lo scrutinio finale dal consiglio di classe,
è rilasciata agli alunni che superano l’esame di Stato ed è integrata da INVALSI sulla base degli
esiti delle prove nazionali svolte.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Ilaria Maci

 

torna all'inizio del contenuto