Esplora contenuti correlati

Avv. nr. 125 – Modalità di svolgimento Esame Stato Conclusivo del I ciclo di Istruzione – a.s. 2022-2023

Solbiate Arno, 17 maggio 2023

Alle famiglie degli alunni
delle classi terze
della Scuola secondaria

 

Oggetto: Modalità di svolgimento Esame Stato Conclusivo del I ciclo di Istruzione – a.s. 2022-2023

Il Ministero dell’Istruzione con nota ministeriale 4155 del 7 febbraio 2023 ha definito le modalità di espletamento dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2022/2023

AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO
In sede di scrutinio finale gli alunni delle classi terze sono ammessi all’esame di Stato in presenza dei seguenti requisiti:
1. aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;
2. non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.
3. aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’INVALSI

VOTO DI AMMISSIONE
Il voto di ammissione, in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del D. lgs 62/2017, è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall’alunna o dall’alunno nel triennio, secondo le modalità e i criteri adottati dal Collegio dei docenti nella seduta del 16 maggio 2023:
Alla determinazione del giudizio concorrono:
1. I voti riferiti al secondo quadrimestre, ottenuti nel corrente anno e negli anni precedenti (per gli alunni ripetenti si prenderà in considerazione l’anno di ammissione alla classe successiva);
2. Il giudizio nel comportamento.

Riguardo alla valutazione del percorso scolastico compiuto dall’alunna o dall’alunno, il Collegio dei docenti ha deliberato di valutarlo utilizzando i seguenti criteri:
MEDIA dei voti delle discipline del primo anno: 20%
MEDIA dei voti delle discipline del secondo anno: 20%
MEDIA dei voti delle discipline del terzo anno: 60%

Non ammissione all’Esame
Il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento nelle diverse discipline.

COMMISSIONE DI ESAME
La Commissione di esame è composta da tutti i docenti dei Consigli delle classi terze. Svolge le funzioni di Presidente della Commissione il dirigente scolastico o un suo delegato. La Commissione si articola in sottocommissioni per ciascuna classe terza, composte dai docenti dei singoli consigli di classe. Ogni sottocommissione individua al suo interno un docente coordinatore e vicepresidente.

PROVE DI ESAME
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’a.s. 2022-23 è costituito da:
a) Prova scritta relativa alle competenze di italiano, come disciplinato dall’art. 7 del DM 741/2017.
La prova prevede la scelta fra:
– Testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia.
– Testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento.
– Comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di rielaborazione.
La prova sarà valutata secondo i seguenti criteri di valutazione:
– Contenuto: aderenza alla traccia – produzione delle idee e organizzazione del testo
– Padronanza della lingua: competenze morfosintattiche e ortografiche
– Proprietà lessicale
– Comprensione del testo e sintesi coerente
È consentito l’uso del dizionario.

b) Prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, come disciplinata dall’articolo 8 del DM 741/2017;
La prova scritta sarà formata da quesiti/problemi inerenti alle seguenti aree:
– (Spazio e figure) – Risoluzione di uno o più problemi e/o quesiti di geometria piana e solida.
– (Numeri) – Risoluzione di uno o più problemi e/o quesiti riguardanti il calcolo letterale.
– (Dati e previsioni) – Risoluzione di uno o più problemi e/o quesiti di statistica o probabilità.
– (Relazioni e funzioni) – Risoluzione di uno o più problemi e/o quesiti riguardanti la costruzione e/o interpretazione di grafici rappresentanti relazioni matematiche anche inerenti a situazioni di vita quotidiana.
Verrà consentito agli alunni l’uso della calcolatrice e delle tavole numeriche.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
– Capacità di organizzazione del lavoro e dei procedimenti risolutivi.
– Applicazione e rielaborazione di conoscenze, abilità e competenze acquisite.
– Utilizzo del linguaggio specifico.

c) Prova Scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate, come disciplinata dall’articolo 9 del DM 741/2017;
La prova prevede un questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa (a scelta multipla o vero/falso, con eventuale correzione delle frasi false solo per la prova di francese) e aperta, sia per la sezione di inglese che per la sezione di francese.
I criteri di valutazione verteranno su:
– COMPRENSIONE: individuazione delle informazioni esplicite e implicite del testo;
– PRODUZIONE: correttezza formale (ortografia, lessico e morfosintassi) ed eventuale rielaborazione personale.
È concesso a tutti gli alunni l’utilizzo del dizionario.

d) Colloquio, come disciplinato dall’articolo 10 del DM 741/2017, secondo le seguenti modalità:
– scelta da parte del candidato di un argomento con il quale prenderà avvio il colloquio e condivisione con il Consiglio di classe della tematica da sviluppare, che abbia carattere interdisciplinare e che si presti a collegamenti con gli argomenti affrontati in Educazione civica;

– preparazione da parte del candidato di un elaborato sotto forma di una presentazione, un filmato o un prodotto tecnico-pratico la cui esposizione non potrà superare 5 o 6 minuti

– avvio del colloquio sulla base del lavoro prodotto dal candidato e successiva conduzione da parte dei docenti con gli opportuni agganci interdisciplinari con specifica attenzione agli aspetti relativi all’educazione civica.

CALENDARIO DELLE PROVE
PROVA SCRITTA DI MATEMATICA: MARTEDI’ 13 GIUGNO ORE 8.30 DURATA 3H
PROVA SCRITTA DI LINGUE STRANIERE: MERCOLEDI’ 14 GIUGNO ORE 8.30 DURATA 4 H
PROVA SCRITTA DI ITALIANO: GIOVEDI’ 15 GIUGNO ORE 8.30 DURATA 3H
DAL GIORNO VENERDI’ 16 GIUGNO SI SVOLGERANNO I COLLOQUI SECONDO IL CALENDARIO DELIBERATO DALLA COMMISSIONE DI ESAME IN SEDE DI RIUNIONE PRELIMINARE CHE VERRA’ PUBBLICATO NEL POMERIGGIO DI LUNEDI’ 12 GIUGNO.

VOTAZIONE FINALE
Per la determinazione della votazione finale, espressa in decimi, si procederà con il calcolo preliminare delle medie tra i voti delle singole prove scritte e del colloquio (senza applicazione di arrotondamento) e successivamente si calcolerà la media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove d’Esame. Il voto finale così calcolato viene arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 e proposto alla commissione in seduta plenaria.
Per i candidati privatisti il voto finale viene determinato dalla media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio con identica modalità di arrotondamento.
La valutazione finale di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione assunta all’unanimità della commissione, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite dal candidato nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d’esame.
(Nota 4155 del 7 febbraio 2023)

La pubblicazione dell’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode, avverrà al termine delle operazioni di valutazione tramite affissione di tabelloni presso la Scuola Secondaria di primo grado, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono i genitori degli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.

La certificazione delle competenze è redatta durante lo scrutinio finale dal consiglio di classe ed è rilasciata agli alunni che superano l’esame di Stato. Per gli alunni che hanno partecipato alle prove standardizzate nazionali INVALSI la certificazione delle competenze è integrata ai sensi dell’articolo 4, commi 2 e 3, del DM 742/2017.

L’Esame di Stato del I ciclo rappresenta una tappa importante del percorso formativo e umano di ciascun
allievo. E’ bene affrontarlo con responsabilità!
Si ricorda che:
● Bisogna arrivare puntuali e vestiti in modo consono;
● Non è consentito utilizzare il cellulare durante le prove;
● Non è possibile usare bianchetto, penne cancellabili e penne colorate;
● Non si può lasciare l’aula, anche per andare in bagno, o consegnare l’elaborato e uscire dalla scuola prima che sia trascorso metà del tempo a disposizione per la prova;
● I fogli protocollo e di carta millimetrata (se necessaria) saranno forniti e vidimati dalla scuola;
ogni foglio ricevuto deve essere riconsegnato alla fine di ogni prova;
● Il penultimo alunno a consegnare la prova scritta non potrà uscire dall’aula finché anche l’ultimo alunno non avrà consegnato la prova;
● A termine delle prove scritte e del colloquio gli alunni possono lasciare l’edificio scolastico previa compilazione da parte della famiglia del modulo allegato. Il modulo deve essere consegnato al coordinatore di classe entro lunedì 5 giugno 2023.

Normativa di riferimento
● Nota ministeriale n. 4155 del 7 febbraio 2023
● DM 741/2017 e DM 742/2017.
Per eventuali chiarimenti chiedere direttamente agli insegnanti.

Il Dirigente scolastico
Dott.ssa Ilaria Maci
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

torna all'inizio del contenuto