Solbiate Arno, 14 dicembre 2022
Ai genitori degli alunni
della Scuola Primaria
CLASSI QUINTE
OGGETTO: Iscrizioni Scuola secondaria di I grado – anno scolastico 2023/2024
Si comunica che il Ministero dell’Istruzione ha fissato il periodo per le iscrizioni, alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024, dal giorno 9 gennaio al giorno 30 gennaio 2023.
Come prevede la Legge 135/2012 art.7, comma 28, le iscrizioni dovranno avvenire solo ed esclusivamente on line attraverso l’applicazione “Iscrizioni on line“. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Per compilare il modulo di iscrizione i genitori dovranno scegliere la scuola, nel nostro caso:
Scuola secondaria di I grado “E. Galvaligi”, il cui codice ministeriale è VAMM84001R.
Si sottolinea che gli alunni di classe quinta della scuola primaria non possono essere iscritti d’ufficio alla Scuola secondaria di I grado, pur all’interno di uno stesso Istituto comprensivo, pertanto tutte le famiglie dovranno provvedere all’iscrizione tramite la procedura sopra esposta. Come previsto dalla circolare ministeriale n.33071 del 30/11/2022, gli alunni provenienti dalle Scuole primarie dello stesso Istituto comprensivo hanno priorità di accoglienza rispetto agli alunni provenienti da altri istituti.
Nel modulo di iscrizione on line devono essere inseriti i dati anagrafici dell’alunno, della Scuola primaria di provenienza1 e le preferenze sul modello di tempo scuola. A tale proposito si precisa che le classi prime potranno essere formate secondo le seguenti articolazioni orarie:
a)Tempo scuola ordinario: 30 ore settimanali;
b)Tempo prolungato: 36 ore settimanali, comprensivo di due ore di mensa e di due rientri pomeridiani.
Nel Tempo prolungato l’ampliamento orario consente l’arricchimento dell’offerta formativa con le ore di compresenza in italiano e matematica (Latino su richiesta), l’approfondimento sui temi di Educazione civica e l’insegnamento dell’informatica in piccolo gruppo alternativamente ad attività di approfondimento in
Scienze (1° anno) Arte Immagine Lingua francese (2° anno) Lingua inglese (3°anno).
Questa articolazione oraria consente l’applicazione di metodologie didattiche più vicine ai bisogni dei singoli alunni, offrendo maggiori opportunità di attività in gruppi ridotti.
Si invitano i genitori ad esprimere nel modulo non solo la preferenza del tempo scuola, ma anche una seconda scelta di orario, tenendo conto che le classi saranno costituite sulla base delle opzioni prevalenti delle famiglie e del numero dei docenti assegnati alla scuola.
Si fa presente che la scelta del modello orario si intende riferita all’intero triennio della Scuola secondaria di I grado.
Nella domanda di iscrizione si trovano anche altre indicazioni, relative alle attività e ai servizi della scuola; vengono inoltre richieste informazioni sull’alunno e la famiglia, utili a fini amministrativi o per gestire eventuali emergenze, e sulla scelta dell’insegnamento della Religione cattolica.
La segreteria dell’Istituto può fornire un servizio di supporto e assistenza, dando informazioni telefoniche (Area didattica-alunni) o ricevendo i genitori su appuntamento nei seguenti orari:
da lunedì a venerdì: ore 7.45 – 8.30 e ore 12.00 – 14.00
mercoledì: ore 15.45 – 16.45
Pur ritenendo di poter accogliere tutte le domande, si informa che, nell’eventualità di domande in eccedenza, si procederà ad ammissione secondo i criteri deliberati dal Consiglio di Istituto (vedi art. 16 del Regolamento di Istituto). Inoltre nel modulo di iscrizione è possibile, da parte delle famiglie, segnalare anche una seconda scelta di scuola secondaria I grado.
La famiglia che invece decidesse di iscrivere il proprio figlio in un’altra Scuola secondaria di I grado, dovrà procedere autonomamente, inviando comunicazione scritta (anche via mail) e utilizzando il modulo disponibile sul sito della scuola – sezione Chi siamo – Organizzazione-moduli per l’utenza – o presso l’Ufficio di segreteria, poiché la Scuola è garante dell’assolvimento dell’obbligo scolastico del minore.
Per avere una presentazione più esaustiva del Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto e informazioni più dettagliate, i genitori degli alunni che frequenteranno la classe prima della scuola secondaria nell’anno scolastico 2023/2024 sono invitati all’incontro con il dirigente scolastico, le sue collaboratrici e i docenti referenti di attività e progetti di Istituto, che si terrà
martedì 24 GENNAIO 2023 alle ore 18.00
Si invitano inoltre i genitori a visitare il sito web della scuola www.icgalvaligi.edu.it per prendere visione dei documenti del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e del Regolamento d’Istituto e per navigare nell’area dedicata alla Scuola secondaria.
In attesa di incontrarVi martedì 24 gennaio, si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Ilaria Maci
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il
documento cartaceo e la firma autografa
1 Si forniscono qui denominazioni e codici delle Scuole primarie dell’IC Galvaligi:
Scuola primaria “Enrico Fermi” di Carnago – codice: VAEE840041
Scuola Primaria “Cesare Battisti” di Oggiona – codice: VAEE84001T
Scuola Primaria “General Cantore” di S.Stefano – codice: VAEE84002V
Scuola primaria “Alessandro Manzoni” di Solbiate Arno – codice: VAEE84003X