Esplora contenuti correlati

Avv. n. 110 – Norme di comportamento Didattica a Distanza

Solbiate Arno, 15 marzo 2021

Ai docenti
Ai genitori
Agli alunni dell’IC Galvaligi

 


Oggetto: Norme di comportamento Didattica a Distanza


In considerazione dell’esperienza maturata nelle ultime settimane di Didattica a Distanza, si ritiene necessario stilare un elenco di norme che dovrà essere osservato dagli alunni durante la didattica ONLINE


Norme di buon comportamento durante le video lezioni
1. L’aula virtuale è un ambiente di apprendimento a tutti gli effetti, pertanto durante le video-lezioni valgono le stesse norme relative al “Regolamento di Istituto” adottate in classe.
2. Gli alunni si impegnano a frequentare le video-lezioni in modo responsabile ed attivo.
3. Gli alunni si impegnano a rispettare gli orari stabiliti e nel caso in cui si verifichino assenze circoscritte a qualche ora di lezione nel corso della mattinata saranno segnalate alla famiglia nello spazio delle annotazioni del Registro Elettronico.
4. Non saranno ammessi collegamenti in abbigliamento inadeguato (pigiama, camicia da notte, vestaglia, o simili) così come in atteggiamento non idoneo allo svolgimento del momento di incontro educativo.
5. Sarà indispensabile accedere con il proprio account istituzionale ai fini identificativi.
6. Gli alunni dovranno accedere alla video-lezione con videocamera accesa e microfono spento e attivare il microfono secondo le indicazioni del docente.
7. Per comunicare durante la video-lezione, l’alunno potrà servirsi della chat del Meet o della funzione “alza la mano”.
8. Sarà assolutamente vietato diffondere foto o registrazioni relative ai partecipanti in video-lezione, così come postare immagini inappropriate, scattare foto istantanee e/o condividere materiale non pertinente.
9. Si ricorda che sia la violazione della privacy, consistente nella divulgazione di dati sensibili di altre persone, sia le azioni che rientrano nella definizione di cyberbullismo, a danno della dignità e/o dell’immagine di altri partecipanti alle video-lezioni, sono perseguibili civilmente e penalmente e che la responsabilità di tali azioni saranno imputate ai trasgressori e ai loro genitori e/o tutori legali.
10. Gli alunni sono tenuti a visionare il materiale pubblicato, soprattutto per le lezioni in modalità asincrona, (video-lezioni, dispense, mappe concettuali, ecc.) e a svolgere i compiti assegnati, rispettando i tempi di consegna indicati dai docenti; le infrazioni riscontrate nelle attività di didattica a distanza saranno sanzionate avendo come riferimento il Regolamento alunni.
Si ringrazia per la collaborazione.



IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Ilaria Maci
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

torna all'inizio del contenuto