Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giochi matematici

Anno scolastico 2024/2025

Competizioni matematiche che richiedono e sviluppano logica, intuizione, capacità di problem solving

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Da anni ormai il nostro Istituto Comprensivo aderisce ai Giochi Matematici promossi dal Centro PRISTEM (Progetto Ricerche Storiche e Metodologiche) dell’Università Bocconi di Milano.
Tra le attività proposte dal Centro PRISTEM la Scuola Secondaria di Primo Grado di Solbiate Arno aderisce a:
Giochi d’autunno. Competizione che si svolge all’interno di ogni singolo Istituto. La correzione delle prove viene effettuata da una Commissione Giudicatrice del Centro Pristem che fornisce
anche la graduatoria finale per ciascuna categoria di appartenenza (C1, alunni di prima e seconda; C2, alunni di terza). Gli alunni che si sono classificati nelle prime posizioni di ciascuna categoria vengono premiati durante i festeggiamenti in chiusura dell’anno scolastico.
Campionati Internazionali. Si articolano in diverse fasi, tutte al di fuori della nostra istituzione scolastica.
o Quarti di finale. Online.
o Semifinali. In presenza. Nella nostra provincia è possibile scegliere tra le sedi di Gallarate e Varese.
o Finali Nazionali. In presenza, presso l’Università Bocconi di Milano.
o Finali Internazionali. In presenza. Quest’anno (2025) si terranno in Tunisia.
Giochi di Rosi. Hanno luogo in quelle istituzioni scolastiche in cui la partecipazione o ai Giochi d’Autunno o ai Campionati Internazionali è numericamente consistente. Nel nostro istituto, dallo scorso anno scolastico (2023 -2024), abbiamo scelto di proporre una gara a squadre in modo da stimolare la motivazione all’apprendimento della matematica attraverso la collaborazione tra i membri del gruppo per raggiungere un obiettivo comune e una sana competizione tra i diversi gruppi.

Per finire, il 14 marzo la nostra scuola aderisce al Pigreco Day, una giornata di attività e iniziative volte ad avvicinare tutti i giovani alla matematica, comunicando al contempo l’impegno del Ministero dell’Istruzione per l’apprendimento di questa fondamentale disciplina.

Obiettivi

-Sviluppare le abilità matematiche, logiche, delle capacità di problem posing e di problem solving.

-Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della matematica;

-Prendere consapevolezza dell'utilità degli strumenti matematici nella realtà;

- Sviluppare un pensiero critico ed esprimerlo attraverso un ragionamento logico;

In collaborazione con

Centro PRISTEM (Progetto Ricerche Storiche e Metodologiche) dell’Università Bocconi di Milano

Partecipanti

Alunni e alunne della scuola secondaria di primo grado