Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Intercultura

Anno scolastico 2024/2025

L’integrazione degli alunni stranieri rappresenta per il nostro Istituto un’importante occasione educativa e culturale

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Una scuola inclusiva

L’integrazione degli alunni stranieri rappresenta per il nostro Istituto un’importante occasione educativa e culturale, non solo per essi, ma anche per la classe e la scuola in genere. Quest’anno, nell’Istituto “E. Galvaligi” sono inseriti 64 alunni provenienti da altri Paesi, per un valore percentuale pari all’8% sul totale della popolazione scolastica.

Da anni sono attivi nel nostro Istituto dei corsi di alfabetizzazione di primo e secondo livello e di apprendimento dell’italiano per lo studio, grazie al riconoscimento che riceviamo annualmente all’interno del finanziamento statale per le aree a forte processo migratorio.

Abbiamo creduto nell’intercultura e dato fiducia agli alunni stranieri, accomunati dalle difficoltà che incontrano a livello linguistico e a livello di integrazione culturale. Per aiutarli abbiamo redatto un vademecum in diverse lingue (inglese, arabo, francesespagnolo)

Il collegio docenti ha elaborato il  Protocollo d’accoglienza che definisce le modalità di inserimento degli alunni stranieri.

 

 

 

Obiettivi

Concretizzare una situazione di accoglienza significa soprattutto tener conto:

  • delle difficoltà psicologiche derivanti dall’inserimento in un ambiente nuovo ed estraneo
  • delle difficoltà di comprensione derivanti dalla conoscenza scarsa o nulla della lingua italiana
  • dell’esigenza di controllare un sistema di rapporti che può essere turbato da pregiudizi o diffidenze
  • del contesto familiare che vive i problemi non facili dell’integrazione sociale, in termini di lavoro, alloggio, relazioni ecc.
  • della cultura materiale e immateriale di provenienza e quella che influenza profondamente le abitudini di vita.

Alla luce di queste esigenze i consigli d’Interclasse e di classe interessati all’inserimento di alunni stranieri ed i docenti, si preoccupano di:

  • fornire gli strumenti per l’apprendimento della lingua italiana
  • organizzare Piani di lavoro personalizzati, che tengano conto di specifici bisogni formativi ma non sgancino gli alunni dalla realtà della classe
  • attuare una semplificazione linguistica dei testi
  • favorire momenti di discussione e di studio riferiti alla cultura di provenienza degli alunni, in modo che le loro conoscenze diventino una risorsa culturale per la classe
  • favorire attività di socializzazione e di lavoro di gruppo, che valorizzino la collaborazione, lo scambio di idee, l’aiuto reciproco
  • discutere con la classe i problemi connessi al processo di integrazione e concordare i comportamenti più opportuni.