Orientamento
Il Progetto, realizzato dagli anni '80, ha sempre qualificato il nostro Istituto per la grande attenzione rivolta agli alunni e alle alunne in merito alle scelte per il loro percorso scolastico, consapevole dell'importanza che il successo scolastico accresce l'autostima e permette di “star bene a scuola”, allontanando il “ disagio” e il “malessere” che talvolta accompagnano gli adolescenti.
Da ciò si evince il ruolo strategico che detiene l'orientamento come prevenzione alla dispersione scolastica e valorizzazione delle eccellenze.
Il Progetto mira, in particolare, a sollecitare negli alunni e nelle alunne la riflessione intorno alla consapevolezza delle proprie caratteristiche, intese come potenzialità, capacità e limiti, ad offrire una visione di sé più ampia possibile, passando dall'autovalutazione alla considerazione dello studente e della studentessa da parte dei docenti del Consiglio di classe e della famiglia.
Obiettivo prioritario è quello di favorire il successo personale e formativo del singolo, nella consapevolezza che una corretta scelta del percorso di studi è correlata a risultati positivi, sia in ambito scolastico, sia professionale.
Ciò si consegue con metodologie derivanti da una consolidata esperienza:
- approccio attivo all'orientamento, in cui gli studenti e le studentesse sono protagonisti attivi di auto-orientamento
- coinvolgimento di diversi soggetti presenti sul territorio (scuole, Provincia, Informagiovani, AT Varese, mondo imprenditoriale, etc.)
- coinvolgimento attivo delle famiglie
- valutazione dell'efficacia delle iniziative
Iniziative
11 dicembre 2018 a partire dalle ore 18:30 SALOTTO DELL'ORIENTAMENTO - Brochure - locandina - Avviso 68
NOVEMBRE: "PMI day - industriamoci" - articolo
Progetto "4X4"
Il progetto “4x4: non andare fuori strada” è stato finanziato dalla Regione Lombardia e ha previsto il coinvolgimento di quattro istituti superiori del distretto di Gallarate e 4 istituti comprensivi, tra cui il nostro.
I dati provinciali relativi alla dispersione scolastica di ragazzi/e tra i 14 e i 18 anni sono superiori al 10%; molti faticano a conseguire un diploma, spesso perché non seguono le indicazioni orientative della scuola di provenienza iscrivendosi a percorsi ritenuti più prestigiosi, senza avere le necessarie motivazioni o competenze.
La finalità di tale progetto risulta, perciò, quella di potenziare la conoscenza da parte dei ragazzi e delle famiglie di scuole professionali legate alle reali prospettive di impiego nel mercato locale, facendo sperimentare direttamente gli ambienti, toccando con mano attrezzature e materiali, affiancati da ragazzi più grandi (peer-educators)… per suscitare motivazione e aspettative reali circa il raggiungimento di un obiettivo formativo coinvolgente, concreto e raggiungibile.
Profili in ingresso scuole superiori
Con una attività di ricercazione dei docenti guidati da F. Capello, C. Boracchi e N. Colombo nell’ambito della formazione in merito al focus PROGRAMMATO NEL TRIENNIO DI ATTIVITA’ DI AMBITO 35 “ certificazione delle competenze e profilatura per orientamento da I a II ciclo di istruzione” sono stati elaborati i profili in ingresso per ordine di scolarizzazione secondaria superiore di secondo grado.
Successivamente visionati e validati dai dirigenti scolastici della formazione USR Lombardia vengono qui pubblicati per renderli disponibili alle famiglie al fine di offrire una rappresentazione dei requisiti di accesso a licei, tecnici e professionali in aggiunta e a sostegno dei consigli orientativi per gli studenti in uscita dal I ciclo.
Profili in ingresso per istituti tecnici e professionali
Profili in ingresso per i licei
Strumenti di verifica
Per verificare l'efficacia del Progetto Orientamento e la sua realizzazione sono stati predisposti due monitoraggi:
- un questionario rivolto ai genitori
- un questionario rivolto agli alunni
I risultati degli alunni
Clicca qui per prendere visione dei risultati degli alunni degli ultimi dieci anni circa.
Previous page: Certificazioni DELF e KET
Next page: Avviso pubblico esperti esterni a.s. 2016-17