Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ora di archeologia

Un’insolita materia ha occupato i ragazzi della 3° D della scuola secondaria di primo grado guidati dalla professoressa di lettere Alice Ongaro

Avatar utente

Personale scolastico

0

Un’insolita materia ha occupato i ragazzi della 3° D della scuola secondaria di primo grado guidati dalla professoressa di lettere Alice Ongaro durante uno dei primi giorni di questo nuovo anno scolastico.

Con la collaborazione di Archeostec di Alessandra Mazzucchi, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di pulire e riconoscere le ossa ritrovate dagli esperti dell’Università di Padova durante lo scavo di settembre avvenuto nell’area archeologica di Castelseprio.

L’opportunità è nata dopo che, durante lo scorso anno, gli alunni della stessa classe si erano recati nel vicino sito di fondazione longobarda per imparare concretamente come si effettuano le scoperte della storia e quali professionalità sono coinvolte nel paziente lavoro di ricerca che porta alla luce il passato. In continuità con le osservazioni raccolte, quest’anno i ragazzi si sono messi direttamente in gioco e, per un giorno, hanno potuto indossare i panni dell’archeologo, provando a maneggiare e “lavorare” i materiali emersi dai lavori di scavo che, da Castelseprio, portano continuamente alla luce preziosi indizi delle epoche passate.

Nonostante il laboratorio sia stato effettuato a scuola, anziché direttamente a Castelseprio, a causa del maltempo, per i ragazzi è stata una mattinata di entusiasmanti scoperte.

Circolari, notizie, eventi correlati